Biografia

Franco Filippi

NATO A BOLOGNA, INIZIA GIOVANISSIMO LA SUA ATTIVITA’ ESPOSITIVA E ARTISTICA ORGANIZZANDO E ANIMANDO NEL 1961 E 1962 LE DUE MOSTRE DEL “GRUPPO BATTIBECCO”, UNITAMENTE A MAURIZIO BOTTARELLI E ALBERTO COLLIVA.
Nel 1966 si trasferisce a Roma, ove frequenta l’ambiente del cinema e dell’arte. Al suo ritorno a Bologna, dal 1970, si dedica ad una attività di tipo plastico in materiale resinoso, con la creazione prima di una serie di animali fantastici (esposti alla Galleria Sanfedele di Milano e 2000 di Bologna) e successivamente di impressionanti teste di guerrieri del Vietnam e del Mozambico di taglio spietatamente iperrealista (esposte alla Galleria Ciovasso di Milano).
Il suo interesse, poi, per il mondo vivente, dai microorganismi, agli animali, all’uomo, nel suo svolgimento dalla preistoria alla paleontologia;  il suo studio, accompagnato da una diretta osservazione, dell’etologia e della micologia, si riflettono nella sua produzione artistica con bassorilievi, eseguiti tra il 1976 e il 1980, raffiguranti forme organiche, mediate da reperti fossili. Dal 1994 riprende a dipingere, fino alle serie ultime di “tele” e “teste”.

Franco Filippi scompare a Bologna il 19 gennaio 2015.

FRANCO FILIPPI